
SPORTELLO ETICHETTATURA E SICUREZZA PRODOTTI
Contenuto pagina
Le Camere di commercio piemontesi, per supportare le imprese del comparto alimentare e non alimentare e fornire loro informazioni di primo orientamento su tematiche correlate all’etichettatura e alla sicurezza dei prodotti hanno attivato, in collaborazione con il Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino, uno sportello di primo orientamento sulla materia. L’assistenza viene fornita alle imprese del territorio provinciale da personale qualificato ed esperto.
Il servizio è gratuito ed è riservato alle aziende del territorio in regola con il pagamento del diritto annuale. Il numero massimo di ore di assistenza per azienda all’anno è di 10 ore.
Il servizio fornisce informazioni su
PRODOTTI ALIMENTARI
- sicurezza alimentare: autocontrollo, rintracciabilità, materiali a contatto con gli alimenti, allergeni, trasporto alimenti, ecc.;
- etichettatura alimentare: studio dei contenuti inseriti in etichetta (inserimento dei dati mancanti, adeguatezza della terminologia, ecc.) e dell’etichettatura nutrizionale sulla base della normativa vigente;
- etichettatura ambientale: chiarimenti sulle informazioni da inserire sull'imballaggio per la corretta raccolta da parte dell'utilizzatore finale, favorendo il processo di riutilizzazione, di recupero e riciclaggio degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio;
- vendita in UE ed esportazione extra UE dei prodotti alimentari: indicazioni riguardo alle fonti istituzionali da consultare per vendere ed esportare nei diversi Paesi, orientamento sui requisiti cogenti (analisi e documentazione) nei singoli Paesi extra UE;
- vendita negli USA di prodotti alimentari: regole FSMA e indicazioni sulla stesura del Food Safety Plan.
PRODOTTI NON ALIMENTARI
- etichettatura dei prodotti del comparto moda (tessile, abbigliamento, calzature);
- etichettatura energetica (piccoli e grandi elettrodomestici);
- etichettatura dei prodotti di pelletteria
- marcatura CE (giocattoli, prodotti elettrici, DPI di I categoria);
- informazioni a corredo dei prodotti ricadenti nell’ambito del Codice del Consumo;
- indicazioni metrologiche da riportare sui prodotti preimballati.
Modalità di invio dei quesiti
Per inviare i propri quesiti occorre visitare il Portale Etichettatura e Sicurezza prodotti:
www.portale-etichettatura.lab-
Per accedere al Portale le imprese devono effettuare una registrazione, a seguito della quale potranno poi accedere alla loro area riservata per inserire i quesiti. Le risposte ai quesiti sono visibili direttamente sul Portale, in modo che le aziende possano accedere e consultare agevolmente lo storico delle loro richieste.
I quesiti sottoposti allo Sportello etichettatura e sicurezza prodotti saranno evasi nel termine massimo di 10 giorni lavorativi. Qualora la natura del quesito sia particolarmente complessa, sono richieste tempistiche più lunghe per gli approfondimenti necessari; l’azienda richiedente sarà comunque contattata telefonicamente. Inoltre la Camera di commercio competente, a seconda della complessità del quesito, valuterà con l’azienda l’opportunità di organizzare un appuntamento per l’erogazione del servizio.
[ inizio pagina ]
Aiutaci a darti un servizio migliore
Valuta la qualità dei contenuti di questa pagina
Ufficio di riferimento
Per informazioni rivolgersi a:
Sportello Europa
Telefono | 011.5716191 |
sportello.europa@pie.camcom.it |
[ inizio pagina ]