Questo sito utilizza cookie per inviarti informazioni sulla nostra organizzazione in linea con i tuoi interessi/le tue preferenze e cookie di analisi statistica di terze parti anche per fini non tecnici. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
Se accedi ad un qualunque elemento soprastante questo banner acconsenti all'uso di tutti i cookie.

RIMUOVI

Versione solo testo - Camera di commercio di Alessandria, 27 marzo 2023
Torna alla versione grafica - home

Punto Impresa Digitale



Alessandria, 27 marzo 2023
Ultimo aggiornamento: 17.03.2023



Punto Impresa Digitale




Contenuto pagina

PUNTO IMPRESA DIGITALE CAMERA DI COMMERCIO DI ALESSANDRIA - ASTI

I PID (Punto Impresa Digitale) sono strutture di servizio che hanno come scopo la diffusione della cultura e della pratica del digitale e si pongono come punto di primo orientamento per aiutare le imprese nella comprensione e nell’utilizzo dei numerosi servizi digitali offerti dalla Camera di Commercio e dal sistema camerale nazionale ma anche come primo snodo per indirizzare le stesse verso strutture di supporto alla ricerca, innovazione e trasformazione digitale (Centri di Competenza ed alta specializzazione) ed ai centri di trasferimento tecnologico.

Il progetto, che prevede la costituzione di un network nazionale, si inserisce all'interno del Piano nazionale Impresa 4.0 varato dal Governo per dare vita alla quarta rivoluzione industriale in Italia.

 

Tra i servizi promossi dal PID:

- rilascio della firma digitale;

- rilascio SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale - su appuntamento (per essere contattati scrivere a spid@al.camcom.it);

- informazioni sul programma di governo Impresa 4.0 ed iniziative regionali sul tema;

- supporto all'utilizzo dei nuovi servizi digitali della Camera di Commercio;

- formazione e seminari sul tema della digitalizzazione e di Impresa 4.0;

- supporto alle imprese che si avvicinano al mondo di internet, e-commerce e social;

- servizio di assessment per rilevare il livello di digitalizzazione delle imprese (operativo nei prossimi mesi);

- contributi per l’innovazione e la digitalizzazione.

 

 

BREVE BROCHURE SULLE FORME DI CONTRIBUTO E FINANZIAMENTO PER INVESTIMENTI IN INNOVAZIONE E DIGITALIZZAZIONE (Aggionamento febbraio 2023)

 

 

BANDO VOUCHER DIGITALI T4.0 - ANNO 2022

La Giunta della Camera di commercio di Alessandria-Asti, nell’ambito delle attività previste dal Piano Transizione 4.0, ha approvato il "Bando Voucher Digitali T4.0" che intende finanziare, tramite contributi a fondo perduto, interventi di innovazione tecnologica realizzati da singole imprese.

Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 10.00 del 19 maggio 2022 fino alle ore 21.00 del 31 dicembre 2022 in modalità telematica attraverso la piattaforma WebTelemaco di Infocamere.
 

 

PREMIO DEI -  PREMIO PER TESI DI LAUREA SUI TEMI DELLA DIGITALIZZAZIONE ED INNOVAZIONE - ANNO 2021-2022

 

La Giunta della Camera di Commercio di Alessandria - Asti con delibera n 22 del 16 marzo 2022 ha approvato il Bando "Premio per tesi di laurea sui temi della digitalizzazione e innovazione - Premio DEI -" per l'anno accademico 2021-22.

Le domande potranno essere presentate a partire dal 5 settembre 2022 ed entro il 9 ottobre 2022, tramite posta elettronica all’indirizzo info@pec.aa.camcom.it, indicando come oggetto: Punto Impresa Digitale - “Premio Tesi di Laurea DEI 2021-22”.

 

Regolamento        Delibera di Giunta     Modulo di presentazione domanda

 

 

 

NUOVO PERCORSO FORMATIVO TRANSIZIONE 4.0 -2022

La Camera di Commercio di Alessandria-Asti in collaborazione con le altre Camere di Commercio piemontesi e con il coordinamento tecnico di Uniontrasporti, nell'ottica di un servizio di supporto alla formazione permanente, organizza un percorso seminariale gratuito introduttivo sui temi della Transizione 4.0.

 

In particolare verranno affrontati i seguenti temi:

 

- RETI E SERVIZI 5G PER LE IMPRESE

  5 maggio 2022, ore 11:00-13:00 - Relatore Prof. PAOLO LASAGNI;

 

BIG DATA E ANALYTICS: COME ESTRARRE VALORE DAI DATI 

   7 giugno 2022, orario 11:00-13:00 - Relatore Ing. DANIELE MIORANDI;

 

CYBERSECURITY: MEGLIO PENSARCI PRIMA

  27 giugno 2022 orario: 11:00-13:00 - Relatore Dott.  GIORGIO SBARAGLIA.

 

- TRANSIZIONE GREEN E DIGITALE

  21 settembre 2022 orario: 11:00 - 13:00 - 

 

Per iscriversi è necessario compilare il modulo on line al link seguente:

http://www.pie.camcom.it/Tool/News/Single/view_html?id_news=2945

 

Dopo l'iscrizione, il link di accesso al webinar sarà inviato a tutti gli iscritti all’indirizzo e-mail comunicato in fase di registrazione.

 

NUOVO PERCORSO FORMATIVO DI ECCELLENZE IN DIGITALE 2021 -2022

Unioncamere con il supporto di Google.org e grazie ai Punti Impresa Digitali delle Camere di Commercio, offre formazione gratuita a tutti gli imprenditori e tutti i lavoratori che vogliano accrescere le proprie competenze digitali.

Il progetto, che si chiama "Eccellenze in Digitale", vede infatti il Sistema Camerale italiano impegnato da molti anni in partnership con Google.
 
I webinar hanno un taglio molto pratico con la finalità di una applicazione diretta al proprio contesto lavorativo.
 
Per coloro i quali sono interessati è possibile seguire tutto il percorso formativo (18 incontri sino a marzo 2022) o solo "le puntate" più vicine alle proprie necessità. Ecco l'intero calendario formativo.
 
 

Appuntamenti 2022:

- 14 Febbraio 2022: Metodologie di Project Management consolidate a servizio delle PMI

- 21 Febbraio 2022: Rimanere sempre in contatto con i propri clienti: Tool di messaggistica e ChatBot

-   7 Marzo 2022: Usare i dati per prendere decisioni, definire strategie e ottimizzare gli investimenti: l'approccio Data Driven

- 21 Marzo 2022: Nuove piattaforme e-commerce per le PMI in collaborazione con le camere di commercio italiane all'estero

 

 

La partecipazione ai seminari è gratuita previa iscrizione al seguente link https://forms.gle/qRJeWoUeDrW7HQuv7

 

A ridosso dei webinar scelti saranno inviati i link per accedere ai singoli eventi.
 

PREMIO PER TESI DI LAUREA SUI TEMI DELLA DIGITALIZZAZIONE ED INNOVAZIONE (PREMIO DEI) anno 2021

La Camera di Commercio di Alessandria - Asti, in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali (DiGSPES) ed il Dipartimento di Scienze ed Innovazione Tecnologica (DiSIT) dell’Università del Piemonte Orientale e il Dipartimento Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari - DISAFA (corso di Laurea Magistrale in Scienze Viticole ed Enologiche) - Università degli Studi di Torino - sede di Asti al fine di rendere più proficuo il rapporto tra ambito accademico e ambito imprenditoriale e nell’intento di sostenere e stimolare le attività di ricerca promosse da giovani laureandi, ha bandito per il quarto anno un premio per tesi di laurea magistrale sui temi della digitalizzazione e dell’innovazione, denominato “Premio DEI”.

I premi sono rivolti a lavori di tesi che abbiano una relazione con esigenze di innovazione e digitalizzazione delle attività imprenditoriali.

Sono state istituite tre categorie di premi:

a) Categoria Giuridica/Economica/Sociale, le cui tesi dovranno vertere sui seguenti temi (a titolo esemplificativo e non esaustivo):

aspetti giuridici sull’open source, diritto industriale e brevetti, diritto alla privacy/oblio, diritti di proprietà dei dati, aspetti giuridici economici del trasferimento tecnologico, utilizzo di piattaforme per il business, competitive e business intelligence, marketing attraverso piattaforme CRM, social media strategy per le imprese, innovazione tecnologica applicata alla P.A., ecc.

b) Categoria Biologica/Informatica/Scienze Chimiche, le cui tesi dovranno vertere sui seguenti temi (a titolo esemplificativo e non esaustivo):

innovazione scientifica in area biologica, applicazione tecnologiche nel campo della biologia, dei principali processi patologici, della genetica, della zoologia, della botanica e dell'ecologia per possibili usi industriali; miglioramento della qualità della vita, controllo di qualità dei prodotti e dell’ambiente, Intelligenza Artificiale, cloud, big data analysis, sviluppo di reti, piattaforme o software specifici per possibili usi aziendali, cybersecurity, realtà aumentata, digitalizzazione dei processi e della produzione, chimica applicata alla produzione industriale, analisi e controllo di qualità per le imprese, sicurezza e protezione ambientale, nuovi materiali, innovazione nei campi della salute, dei farmaci, dell’alimentazione e dell’energia, ecc.

c) Categoria Scienze Viticole ed Enologiche, le cui tesi dovranno vertere sui seguenti temi (a titolo esemplificativo e non esaustivo):

innovazioni relativi all'agrosistema viticolo, biotecnologie vegetali applicate alla vite, innovazione nelle tecniche di difesa della vite, biotecnologie microbiche, tecniche enologiche e certificazione della qualità in enologia, sostenibilità della filiera viticolo-enologica, chimica enologica e analisi chimico-fisica dei vini, digitalizzazione applicata alla legislazione viticolo-enologica, metodologia sperimentale, meccanizzazione viticola in chiave I4.0, innovazioni nell'economia e gestione delle aziende vitivinicole, metodologie e tecniche I4.0 applicate alla filiera viticola-enologica, ecc.

Le domande  dovranno essere presentate dal 6 settembre 2021 ed entro l'8 ottobre 2021, tramite posta elettronica all’indirizzo info@pec.aa.camcom.it

Per eventuali chiarimenti contattare il Servizio PID 0131 313-305/275 o scrivere a contributi@aa.camcom.it.

Regolamento     Modello domanda

 

 

TRANSIZIONE I4.0

Il Piano Transizione I4.0 è la nuova politica industriale del Paese, più incisiva e attenta alla sostenibilità. In particolare prevede una maggiore attenzione all'innovazione, agli investimenti green e per le attività di design e ideazione estetica.

In particolare sono  previsti.

  • Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali
    Supportare e incentivare le imprese che investono in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi destinati a strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato. 
  • Credito d’imposta ricerca, sviluppo, innovazione e design
    Stimolare la spesa privata in Ricerca, Sviluppo e Innovazione tecnologica per sostenere la competitività delle imprese e favorire i processi di transizione digitale e nell’ambito dell’economia circolare e della sostenibilità ambientale. 
  • Credito d'imposta formazione 4.0
    Stimolare gli investimenti delle imprese nella formazione del personale sulle materie aventi ad oggetto le tecnologie rilevanti per la trasformazione tecnologica e digitale delle imprese.

 

IL NETWORK DIGITALE 4.0: PID, COMPETENCE CENTER E DIGITAL INNOVATION HUB.

Network nazionale Impresa 4.0 nasce per accompagnare e supportare le imprese nella trasformazione digitale 4.0 con un approccio sinergico e complementare. Il Network è costituito da numerosi punti distribuiti sul territorio nazionale che si occuperanno della diffusione della conoscenza relativa ai vantaggi derivanti da investimenti in tecnologie in ambito Impresa 4.0 e di assistere le imprese nella comprensione della propria maturità digitale individuando le aree di intervento prioritari.

Oltre ai PID camerali  fanno parte del network i Competence Center e i Digital Innovation HUB.

I Competence Center sono poli di innovazione costituiti nella forma di partenariato pubblico-privato da almeno un organismo di ricerca e da una o più imprese. I centri di competenza hanno come finalità l’orientamento e la formazione delle imprese (in particolare Pmi) e l’attuazione di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale in ambito 4.0.

Il Ministero ha stilato la graduatoria dei progetti presentati con i relativi punteggi:

1) Politecnico di Torino: progetto manufacturing 4,0, primo con 9 punti.

2) Politecnico di Milano: progetto Made in Italy 4.0, secondo con 9 punti.

3) Alma Mater Studiorum Bologna: progetto BI-REX (Big Data Innovation & Research EXcellence), terzo, 8 punti.

4) Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa: progetto ARTES 4.0, quarto, 8 punti.

5) Università degli Studi di Padova: progetto SMACT, quinto, 7 punti.

6) Università degli Studi di Napoli Federico Secondo: progetto Industry 4.0, sesto, 7 punti.

7) Consiglio nazionale delle Ricerche: progetto Start 4.0, settimo, 6 punti.

8) Università La Sapienza di Roma: progetto Cyber 4.0, ottavo classificato, 6 punti

 

Gli indirizzi a cui rivolgersi.

ARTES 4.0 – Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

Indirizzo: Viale Rinaldo Piaggio, 34, Pontedera (PI)

Sito internet: https://artes4.it/

BI-REX – Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Indirizzo: Via Paolo Nanni Costa 14, Bologna

Sito internet: http://bi-rex.it/

COMPETENCE INDUSTRY MANUFACTURING 4.0 (CIM 4.0) – Politecnico di Torino

Indirizzo: Corso Settembrini 178, Torino

Sito internet: https://cim40.com/

 

Cyber 4.0 – Università degli Studi di Roma La Sapienza

Indirizzo: Piazzale Aldo Moro 5, Roma

Sito internet: https://www.uniroma1.it/it/pagina/industria-40-creazione-dei-competence-center

Industry 4.0 – Università degli Studi di Napoli Federico II

Indirizzo: Corso Umberto I 40, Napoli

Sito internet: https://www.unina.it/

MADE – Politecnico di Milano
Indirizzo: Via Giovanni Durando 10, Milano
Sito internet: https://www.made-cc.eu/

 

Per ulteriori specifiche Centri di competenza ad alta specializzazione.

 

 

PREMIO PER L'INNOVAZIONE E LA DIGITALIZZAZIONE IN AMBITO I4.0 - edizione 2020

La Camera di Commercio di Alessandria anche quest'anno intende accrescere e stimolare la propensione delle imprese verso la digitalizzazione e l'innovazione nonché incentivare la competitività delle imprese innovative che costituiscono la forza motrice dell'occupazione e della crescita economica del territorio.

Per tale motivo ha nuovamnete bandito come terza annualità un premio per le imprese “innovation oriented”.

Il “Premio per l’Innovazione e la Digitalizzazione in ambito I4.0”  è rivolto alle MPM imprese della provincia di Alessandria che durante il 2019 si siano particolarmente distinte relativamente ai temi sopra descritti (con riferimento in particolare al programma I4.0).

I premi sono così stabiliti:
- primo classificato euro 2.750,00;
- secondo classificato euro 2.250,00;
- terzo classificato euro 2.000,00.

Le iniziative imprenditoriali elegibili al premio dovranno fare riferimento a:

  • Sviluppo di nuovi prodotti/servizi con novità rispetto al mercato grazie all’ausilio delle nuove tecnologie I4.0;
  • Miglioramento delle performance quantitative e/o qualitative della produzione o dei processi produttivi o dell’approvvigionamento o della distribuzione attraverso le nuove tecnologie I4.0;
  • Sviluppo di nuovi modelli di business, modelli organizzativi e/o gestione delle risorse umane attraverso metodologie o tecnologie innovative/digitali I4.0.

Le imprese interessate potranno inviare la propria domanda entro e non oltre le ore 21:00 del 30 giugno 2020 esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Webtelemaco di Infocamere – Servizi e-gov. La modulistica sarà presente a breve.

Per eventuali chiarimenti contattare il Servizio PID pid.alessandria@al.camcom.it  0131 313-220/265/305.

Bando Premio Innovazione I4.0

 

PREMIO PER TESI DI LAUREA SUI TEMI DELLA DIGITALIZZAZIONE ED INNOVAZIONE (PREMIO DEI) anno 2020

La Camera di Commercio di Alessandria, in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali (DiGSPES) ed il Dipartimento di Scienze ed Innovazione Tecnologica (DiSIT) dell’Università del Piemonte Orientale al fine di rendere più proficuo il rapporto tra ambito accademico e ambito imprenditoriale e nell’intento di sostenere e stimolare le attività di ricerca promosse da giovani laureandi, ha bandito per il terzo anno un premio per tesi di laurea magistrale sui temi della digitalizzazione e dell’innovazione, denominato “Premio DEI”.

I premi sono rivolti a lavori di tesi che abbiano una relazione con esigenze di innovazione e digitalizzazione delle attività imprenditoriali:

 

Sono state istituite due categorie di premi:

a) Categoria Giuridica/Economica/Sociale, le cui tesi dovranno vertere sui seguenti temi (a titolo esemplificativo e non esaustivo):

aspetti giuridici sull’open source, diritto industriale e brevetti, diritto alla privacy/oblio, diritti di proprietà dei dati, aspetti giuridici economici del trasferimento tecnologico, utilizzo di piattaforme per il business, competitive e business intelligence, marketing attraverso piattaforme CRM, social media strategy per le imprese, innovazione tecnologica applicata alla P.A., ecc.

b) Categoria Biologica/Informatica/Scienze Chimiche, le cui tesi dovranno vertere sui seguenti temi (a titolo esemplificativo e non esaustivo):

innovazione scientifica in area biologica, applicazione tecnologiche nel campo della biologia, dei principali processi patologici, della genetica, della zoologia, della botanica e dell'ecologia per possibili usi industriali; miglioramento della qualità della vita, controllo di qualità dei prodotti e dell’ambiente, Intelligenza Artificiale, cloud, big data analysis, sviluppo di reti, piattaforme o software specifici per possibili usi aziendali, cybersecurity, realtà aumentata, digitalizzazione dei processi e della produzione, chimica applicata alla produzione industriale, analisi e controllo di qualità per le imprese, sicurezza e protezione ambientale, nuovi materiali, innovazione nei campi della salute, dei farmaci, dell’alimentazione e dell’energia, ecc.

 

Le domande  dovranno essere presentate dal 14 settembre 2020 ed entro il 6 novembre 2020, tramite posta elettronica all’indirizzo info@al.legalmail.camcom.it.

La modulistica sarà presente a breve.

Per eventuali chiarimenti contattare il Servizio PID pid.alessandria@al.camcom.it  0131 313-251/220.

Bando Premio DEI

Modulo presentazione domanda Premio DEI

 

SEMINARI GRATUITI SU I4.0 PER LE IMPRESE CON IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA.

Il tema di Impresa 4.0 continua ad essere al centro della discussione economica del nostro paese.

Spesso però non tutti abbiamo conoscenza reale delle nuove tecnologie abilitanti e delle opportunità che possono dare alle nostre attività imprenditoriali.

Per questo motivo come Punto Impresa Digitale abbiamo organizzato tre seminari gratuiti con esperti dell’Università per meglio comprendere queste tematiche innovative.

1) Le nuove architetture di applicazioni in rete: il caso dell’Internet of Things (7 novembre 2019: ore 14:00 – 16:00)

2) Intelligenza Artificiale e deep learning – stato dell’arte e ricadute applicative (4 dicembre 2019: ore 14:00 – 16:00)

3) Reti pervasive e cyber security: protezione dei dati e dei processi aziendali ( 29 gennaio 2020 – ore 14:00 - 16:00)

Questi seminari si svolgeranno inoltre presso il Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica dell’Università del Piemonte Orientale così da utilizzare locali attrezzati e per alcune tematiche ci si potrà confrontare anche con laureandi e neo laureati che stanno trattando in prima persona questi argomenti.

Ecco il dettaglio dei seminari ed il form di google da compilare per poter partecipare.

 

 

 




Aiutaci a darti un servizio migliore
Valuta la qualità dei contenuti di questa pagina


Ufficio di riferimento

Per informazioni rivolgersi a:

Sportello PID

Riferimento M. Pasquariello A. Zampini
Indirizzo Alessandria, via Vochieri 58
Telefono 0131 313220 - 313269
PEC
E-mail Email pid.alessandria@al.camcom.it
Orari da lunedì a venerdì: 08.30/12.30 - lunedì e giovedì pomeriggio: 14.30/16.30

[ inizio pagina ]