Questo sito utilizza cookie per inviarti informazioni sulla nostra organizzazione in linea con i tuoi interessi/le tue preferenze e cookie di analisi statistica di terze parti anche per fini non tecnici. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
Se accedi ad un qualunque elemento soprastante questo banner acconsenti all'uso di tutti i cookie.

RIMUOVI

Versione solo testo - Camera di commercio di Alessandria, 30 settembre 2023
Torna alla versione grafica - home

Diritti di Segreteria e imposta di bollo



Alessandria, 30 settembre 2023
Ultimo aggiornamento: 05.02.2020



Registro Imprese



DIRITTI DI SEGRETERIA E IMPOSTA DI BOLLO


Contenuto pagina

DIRITTI DI SEGRETERIA

Le pratiche inviate telematicamente al Registro delle Imprese, contenenti denunce o domande di iscrizione o deposito, sono soggette ad imposta di bollo e a diritti di segreteria differenti in funzione del tipo di adempimento.
A questo proposito, l’ufficio Registro Imprese ha predisposto una tabella con l'indicazione degli adempimenti telematici più ricorrenti per le imprese individuali e dati REA.

La tariffa dei diritti di segreteria del Registro Imprese è stata approvata con Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 17 giugno 2010. 



IMPOSTA DI BOLLO

Le pratiche inviate telematicamente al Registro delle Imprese, contenenti denunce o domande di iscrizione o deposito, sono soggette ad imposta di bollo e a diritti di segreteria differenti in funzione del tipo di adempimento. 
 



N.B. L’ufficio del Registro delle Imprese ha adottato i seguenti orientamenti: 

 - qualora vi sia discordanza tra quanto indicato nell’atto, nella distinta di presentazione e in sede di protocollazione e spedizione, la pratica sarà sospesa con richiesta di reinvio corretto;

 - in tutti i casi in cui l’imposta di bollo dovuta per la domanda al Registro Imprese non sia stata assolta o lo sia stata in maniera insufficiente, la pratica sarà evasa e segnalata alla competente Agenzia delle Entrate per l’eventuale regolarizzazione; 

 - qualora, infine, l’imposta di bollo assolta non sia in realtà dovuta, o sia superiore a quella dovuta, la pratica sarà evasa e l’eventuale rimborso potrà essere richiesto alla competente Agenzia delle Entrate;

 

 

 

 

 

 

 

 

 



Aiutaci a darti un servizio migliore
Valuta la qualità dei contenuti di questa pagina


Non � presente alcun ufficio di riferimento per questa pagina

[ inizio pagina ]