
PREMIO STORIE DI ALTERNANZA
Contenuto pagina
Premio delle Camere di commercio "Storie di alternanza"
V Edizione
Il Premio "Storie di alternanza" è un’iniziativa promossa dalle Camere di commercio italiane e da Unioncamere con l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità a racconti di alternanza realizzati nell’ambito di percorsi di formazione ITS, di percorsi duali (cd. "alternanza rafforzata" e apprendistato) o di Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), elaborati e realizzati con il contributo di docenti e studenti degli Istituti Tecnici Superiori, degli Istituti scolastici italiani del secondo ciclo di istruzione, dei Centri di formazione professionale con la collaborazione dei tutor esterni / aziendali, principalmente su tematiche quali economia circolare e sostenibilità ambientale, transizione digitale, inclusione sociale, turismo, beni culturali, meccatronica e "Made in Italy".
V Edizione - Anno 2022
Sono ammessi a partecipare a questa edizione del Premio "Storie di alternanza" gli studenti, singoli o in gruppo, regolarmente iscritti e frequentanti (nel periodo di svolgimento dell’attività in oggetto) gli Istituti scolastici italiani di istruzione secondaria di secondo grado (Licei, Istituti tecnici, Istituti professionali), gli Istituti Tecnici Superiori (ITS), i Centri di formazione professionale (CFP).
I candidati devono:
- aver svolto un percorso di PCTO, apprendistato, tirocinio o alternanza rafforzata nelle forme previste dal proprio percorso di studio, a partire dal 1 gennaio 2020
- realizzare un racconto multimediale (video) che presenti l’esperienza svolta, le competenze acquisite e il ruolo dei tutor e formatori (scolastici e aziendali)
- descrivere il percorso di PCTO, apprendistato, tirocinio o “alternanza rafforzata”, evidenziandone gli obiettivi e le finalità, le attività previste e realizzate, le modalità di svolgimento, le competenze acquisite
Questa edizione prevede 4 categorie di concorso, relative a vari percorsi di alternanza realizzati in base alla relativa tipologia di Istituto/Ente formativo:
- Licei - per percorsi PCTO
- Istituti tecnici (IT) e Istituti professionali (IP) - per percorsi PCTO
- Istituti tecnici superiori (ITS) - per alternanza/tirocinio curriculare, apprendistato di 3° livello
- Centri di formazione professionale (CFP) e Istituti professionali (IP) che operano in regime di sussidiarietà – per alternanza rafforzata, apprendistato di 1° livello
Il Premio prevede due livelli di partecipazione:
- il primo locale, promosso e gestito dalle Camere di commercio aderenti e direttamente da Unioncamere per i territori delle Camere di commercio non aderenti
- il secondo nazionale, gestito da Unioncamere a cui possono accedere solo i vincitori a livello locale
La domanda di partecipazione deve essere inviata dal docente di riferimento, tramite il portale www.storiedialternanza.it dal 20 aprile 2022 al 14 ottobre 2022 (ore 17).
La premiazione nazionale dei vincitori avverrà nel mese di novembre 2022.
La Camera di commercio di Alessandria-Asti per la V edizione del premio ha stanziato premi a livello locale per complessivi € 12.000,00.
I premi saranno ripartiti come dettagliato nel prospetto "Premi locali " che costuisce parte integrante del regolamento approvato dalla CCIAA di Alessandria e Asti
A tutti i progetti ammessi al concorso nazionale sarà rilasciato, tramite il sito dell’iniziativa www.storiedialternanza.it, un Open Badge che, attraverso metadati, evidenzi la partecipazione al Premio e la classificazione della proposta.
A tutti i partecipanti ammessi sarà fornito un attestato di partecipazione al Premio scaricabile dalla piattaforma e spendibile nel Curriculum dello Studente.
Regolamento del Premio delle Camere di commercio "Storie di alternanza" V Edizione - anno 2022.
Allegato nr. 1 - Premi CCIAA Alessandria-Asti
MODULISTICA DA ALLEGARE ALLA DOMANDA:
Informativa privacy - liberatoria minori
Informativa privacy - liberatoria maggiorenni
[ inizio pagina ]
Aiutaci a darti un servizio migliore
Valuta la qualità dei contenuti di questa pagina
Non � presente alcun ufficio di riferimento per questa pagina