RUOLO DEI CONDUCENTI DI SERVIZI PUBBLICI NON DI LINEA
Il ruolo è previsto per i conducenti di taxi e di servizi di noleggio con autovetture, motocarrozzette e veicoli a trazione animale
Contenuto pagina
Fonti normative
Legge Regione Piemonte 23.02.1995, n. 24
L’attività di conducente di servizi pubblici non di linea
La Legge 15/01/1992 definisce due tipi di servizi pubblici non di linea:
- il servizio taxi, che ha lo scopo di soddisfare le esigenze di trasporto individuale o di piccoli gruppi di persone; è rivolto ad un’utenza indifferenziata, lo stazionamento avviene in luogo pubblico e le tariffe sono determinate amministrativamente dagli organi competenti, che stabiliscono anche le modalità del servizio;
- il servizio di noleggio con conducente, rivolto ad un’utenza specifica che, presso la sede del vettore, avanza apposita richiesta per una determinata prestazione a tempo e/o viaggio.
Il ruolo
L’iscrizione al Ruolo conducenti costituisce requisito indispensabile per il rilascio della licenza per l’esercizio del servizio di taxi e per il rilascio dell’autorizzazione per l’esercizio del servizio di noleggio con conducente per autovetture fino a 9 posti compreso il conducente, motocarrozzette e veicoli a trazione animale.
L’iscrizione è altresì necessaria per svolgere il servizio in qualità di sostituto del titolare della licenza o dell’autorizzazione per un tempo definito e/o un viaggio determinato, o in qualità di dipendente di impresa autorizzata al servizio di noleggio con conducente o di sostituto a tempo determinato del dipendente medesimo.
REQUISITI
Per ottenere l’iscrizione al ruolo conducenti sono necessari i seguenti requisiti:
1) personali
- maggiore età (per condurre veicoli a trazione animale occorre non avere superato i 65 anni);
- essere cittadini italiani ovvero di un paese dell’Unione Europea ovvero cittadini extracomunitari in possesso di regolare permesso di soggiorno;
- aver assolto l’obbligo scolastico (per condurre veicoli a trazione animale basta esser in possesso almeno del certificato di licenza elementare).
2) morali
a. Non aver riportato le seguenti condanne irrevocabili:
- alla reclusione in misura superiore complessivamente a due anni per delitti non colposi;
- a pena detentiva per delitti contro la persona, il patrimonio, la fede pubblica, l’ordine pubblico, l’industria e il commercio;
- per reati puniti a norma degli artt. 3 e 4 della legge 20 febbraio 1958 n. 75;
b. Non essere sottoposto a misure di sicurezza o di prevenzione e non avere procedimenti penali in corso per reati di stampo mafioso.
3) professionali
- essere in possesso della carta di qualificazione del conducente (CQC) o del certificato di abilitazione professionale (CAP); per conseguirli si deve sostenere un esame presso gli uffici della Motorizzazione Civile, sita ad Alessandria, Via Porcellana 5, Località Osterietta;
- per i conducenti dei veicoli a trazione animale, in luogo della CQC o del CAP, occorre dimostrare l’idoneità fisica del titolare e degli altri eventuali conducenti per condurre i veicoli di piazza (il certificato è rilasciato dal Servizio di medicina legale dell’ASL).
COME PRESENTARE LA DOMANDA DI ISCRIZIONE AL RUOLO: CON ESAME
Coloro che hanno interesse ad essere iscritti nel ruolo provinciale e che devono sostenere l’esame per l’accertamento dei requisiti di idoneità all’esercizio del servizio devono presentare:
- domanda in bollo, su apposito modulo, debitamente compilato e sottoscritto dall’interessato; il modello riporta anche la documentazione che deve essere allegata alla domanda;
- ricevuta di pagamento dei diritti di segreteria di € 77.00 (più € 4,30 per recupero spese postali nel caso di invito all’esame e esito del medesimo tramite raccomandata AR) effettuato direttamente allo sportello in contanti o tramite bancomat.
In alternativa è possibile:
- Effettuare il pagamento spontaneo tramite il seguente link: https://pagamentionline.camcom.it/Autenticazione?codiceEnte=CCIAAAA. In questo caso occorre scegliere dal menù a tendina la voce "Albi, Ruoli e Registri" e inserire nel box "Causale" i dati del richiedente;
- Utilizzare l’avviso di pagamento PagoPA per la cui emissione occorre contattare preventivamente l'ufficio, inviando una e-mail all'indirizzo registroimprese@al.camcom.it avente ad oggetto il servizio richiesto.
Le domande devono essere presentate entro le seguenti scadenze:
15 febbraio
15 maggio
15 agosto
15 novembre
di ogni anno, al fine di potere sostenere la prova nella prima sessione d’esame utile.
Dal 14 febbraio 2013, a seguito dell'entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 218 del 15/11/2012, che abroga il D.P.R. n. 252 del 3/6/1998, non sono più rilasciati i certificati del Registro Imprese recanti il nullaosta antimafia. La competenza in materia di documentazione antimafia resta in capo alle Prefetture. Pertanto la non sussistenza di una delle cause di decadenza, sospensione o divieto previste dalla normativa, deve essere autocertificata mediante la compilazione della dichiarazione sostitutiva della comunicazione antimafia (modello DICH-01-AM) da parte delle imprese che iniziano l'attività di conducente di servizi pubblici non di linea.
COME PRESENTARE LA DOMANDA DI ISCRIZIONE AL RUOLO: DI DIRITTO
E’ un tipo di iscrizione residuale cui hanno diritto coloro che alla data del 16/03/1995 erano in possesso di uno dei seguenti requisiti:
- essere titolari di licenza per l’esercizio del servizio di taxi o di autorizzazione per l’esercizio del servizio di noleggio con conducente;
- essere collaboratori familiari o sostituti di soggetti titolari di licenze di taxi o di autorizzazione al noleggio con conducente da almeno 6 mesi;
- essere dipendenti da almeno 6 mesi dalla data di entrata in vigore della legge presso impresa autorizzata al servizio di noleggio con conducente.
La domanda di iscrizione di diritto deve essere presentata su apposito modello, in bollo, debitamente compilato e sottoscritto dall’interessato; il modello riporta anche la documentazione che deve essere allegata alla domanda; occorre allegare ricevuta di pagamento dei diritti di segreteria di € 31.00 effettuato direttamente allo sportello in contanti o tramite bancomat.
In alternativa è possibile:
- Effettuare il pagamento spontaneo tramite il seguente link: https://pagamentionline.camcom.it/Autenticazione?codiceEnte=CCIAAAA. In questo caso occorre scegliere dal menù a tendina la voce "Albi, Ruoli e Registri" e inserire nel box "Causale" i dati del richiedente;
- Utilizzare l’avviso di pagamento PagoPA per la cui emissione occorre contattare preventivamente l'ufficio, inviando una e-mail all'indirizzo registroimprese@al.camcom.it avente ad oggetto il servizio richiesto.
Dal 14 febbraio 2013, a seguito dell'entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 218 del 15/11/2012, che abroga il D.P.R. n. 252 del 3/6/1998, non sono più rilasciati i certificati del Registro Imprese recanti il nullaosta antimafia. La competenza in materia di documentazione antimafia resta in capo alle Prefetture. Pertanto la non sussistenza di una delle cause di decadenza, sospensione o divieto previste dalla normativa, deve essere autocertificata mediante la compilazione della dichiarazione sostitutiva della comunicazione antimafia (modello DICH-01-AM) da parte delle imprese che iniziano l'attività di conducente di servizi pubblici non di linea.
COME PRESENTARE DOMANDE DI MODIFICA E CANCELLAZIONE
Per modificare la propria posizione al ruolo o cancellarsi dal ruolo stesso è necessario presentare:
- domanda di modifica o di cancellazione in bollo, utilizzando il modello apposito;
- ricevuta di pagamento dei diritti di segreteria di € 10.00 - dovuti soltanto per le domande di modfica - effettuato direttamente allo sportello in contanti o tramite bancomat.
In alternativa è possibile:
- Effettuare il pagamento spontaneo tramite il seguente link: https://pagamentionline.camcom.it/Autenticazione?codiceEnte=CCIAAAA. In questo caso occorre scegliere dal menù a tendina la voce "Albi, Ruoli e Registri" e inserire nel box "Causale" i dati del richiedente;
- Utilizzare l’avviso di pagamento PagoPA per la cui emissione occorre contattare preventivamente l'ufficio, inviando una e-mail all'indirizzo registroimprese@al.camcom.it avente ad oggetto il servizio richiesto.
TEMPI
L’iscrizione per esame è effettuata dall’ufficio entro 60 giorni dall’avvenuto superamento della prova d’esame; l’iscrizione di diritto entro 60 giorni dalla presentazione della domanda.
RICORSI
Avverso il rifiuto di iscrizione o la cancellazione adottate con determinazione del Segretario Generale della Camera di Commercio é possibile il ricorso giurisdizionale entro 60 giorni innanzi al TAR o al Giudice ordinario a seconda che sia stato leso un interesse legittimo o un diritto soggettivo.
ESAME
L’esame per l’accertamento del possesso dei requisiti di idoneità all’esercizio del servizio pubblico non di linea con conducente prevede, oltre alla conoscenza del codice della strada, i seguenti argomenti e materie d’esame:
- elementi di geografia del Piemonte;
- elementi di toponomastica dei maggiori Comuni e della Provincia di pertinenza del ruolo;
- nozioni di diritto civile e penale, occorrenti per l’esecuzione dell’attività di conducente, con particolare riguardo ai contratti di trasporto, ai doveri ed alle responsabilità del trasportatore, ai diritti del trasportato, ai regolamenti di pubblica sicurezza;
- nozioni circa l’infortunistica, la prevenzione degli incidenti, i provvedimenti da prendersi in caso d’incidente;
- elementi in ordine al comportamento in servizio dei conducenti.
Gli aspiranti all’iscrizione nel ruolo provinciale in qualità di conducenti di veicoli a trazione animale devono inoltre dimostrare di possedere nozioni in materia di manutenzione ordinaria dei veicoli stessi e di anatomia e fisiologia degli animali da tiro, nozioni circa la guida e la tenuta dei predetti animali da tiro nonché, ove non siano in possesso di patente di guida di autovettura o di motocarrozzetta, un’adeguata conoscenza delle norme concernenti la circolazione sulle strade e la sicurezza dei veicoli.
Per la preparazione all’esame è possibile scaricare il file delle dispense (tratte del sito internet della Camera di Commercio di Torino), delle cartine - prov. NO-VC-VCO e della Legge 15.01.1992, n. 21). L’esame consiste in una prova scritta, anche effettuata su quesiti a risposta preordinata ed in un colloquio. Il soggetto che non ha superato la prova scritta dovrà presentare una nuova domanda. Il soggetto che non ha superato la prova orale è ammesso, per una sola volta, a ripetere la prova nella sessione d’esame immediatamente successiva.
Gli esami sono svolti presso la Camera di Commercio di Torino: al partecipante sarà inviata raccomandata con A/R (costo a carico del candidato) relativa alla data e al luogo dell’esame.
NOTA BENE: per l'ammissione alle prove di idoneità, secondo quanto prescritto dall'art. 3 del D.L. 23/07/2021 N. 105, ciascun candidato deve risultare in possesso di una delle certificazioni verdi COVID-19, di cui all'articolo 9, comma 2, del decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 giugno 2021, n. 87.
Per ulteriori chiarimenti vedasi http://www.pie.camcom.it/Page/t03/view_html?idp=1573
REVISIONE
Secondo quanto previsto dall'art.14 della Legge Regione Piemonte n. 24 del 23 febbraio 1995, la Camera di Commercio di Alessandria provvede periodicamente ad effettuare la revisione del Ruolo dei Conducenti dei servizi pubblici di trasporto non di linea.
In tale occasione per ciascun iscritto viene verificata la sussistenza dei requisiti di idoneità tecnica e morale previsti dall’art. 8 della suddetta normativa.
Con determina n. 34 del 16/02/2016 il Segretario Generale ha dato corso per l’anno 2016 alla revisione generale del Ruolo incaricando l’Ufficio Registro imprese di provvedere nei confronti degli iscritti alla verifica del mantenimento dei requisiti previsti dalla normativa.
La revisione si è conclusa con la determina n. 114 del 25/05/2017.
ELENCHI DEGLI ISCRITTI NEL RUOLO (aggiornamento a luglio 2023)
- SEZIONE A - conducenti di autovetture e motocarrozzette
- SEZIONE B - conducenti di veicoli a trazione animale
MODULISTICA
Domanda di iscrizione per esame
Domanda di iscrizione di diritto
Domanda di modifica o cancellazione
[ inizio pagina ]
Aiutaci a darti un servizio migliore
Valuta la qualità dei contenuti di questa pagina
Ufficio di riferimento
Per informazioni rivolgersi a:
Registro Imprese - Attività ex albi, ruoli, registri e altri servizi
Riferimento | Rosa Maria Robazza |
Indirizzo | Alessandria, via Vochieri 58 |
Telefono | |
PEC | |
Email registroimprese@al.camcom.it, Email registroimprese.al@pec.aa.camcom.it | |
Orari | da lunedì a venerdì: 08.30/12.30 - lunedì e giovedì pomeriggio: 14.30/16.30 |
[ inizio pagina ]