
CONCORSI A PREMIO
Contenuto pagina
La disciplina delle manifestazioni a premio é contenuta nel D.P.R. 26 ottobre 2001 n. 430. Queste le differenze tra concorsi e operazioni a premio:
-
"concorsi" ovvero manifestazioni pubblicitarie nelle quali il premio viene conferito solo ad alcuni dei partecipanti anche senza richiedere ad essi la condizione di acquisto o vendita di prodotti o servizi (es. estrazione a sorte, capacità o abilità dei concorrenti di adempiere per primi a predeterminate condizioni);
-
"operazioni" ovvero manifestazioni pubblicitarie nelle quali il premio - salvo casi particolari - viene conferito a tutti coloro che acquistano o vendono un determinato bene o servizio o un certo quantitativo di prodotti o servizi offrendone la documentazione (es. bollini, prove di acquisto, punti).
Queste le principali caratteristiche:
-
abolizione del sistema autorizzatorio (la c.d. "Aut.Min.Conc./Ric.") e introduzione dell´obbligo della comunicazione preventiva limitata ai soli concorsi (per le operazioni a premio sarà sufficiente autocertificare con dichiarazione sostitutiva di atto notorio il regolamento che le disciplina); attraverso questo sistema il promotore viene posto nelle condizioni di operare con maggiore tempestività non essendo più vincolato ai tempi di adozione di un provvedimento formale da parte della P.A.;
-
trasferimento delle competenze in materia dall´Agenzia delle Entrate - Ministero delle Finanze al Ministero dello Sviluppo Economico (MSE) al quale sono attribuiti poteri di vigilanza e controllo sulle manifestazioni in oggetto
-
ampliamento della durata di tali manifestazioni (1 anno per i concorsi, 5 anni per le operazioni);
-
ampliamento delle tipologie dei premi ammessi rientrando in tale categoria genericamente tutti i "beni", compresi gli immobili (prima esclusi), gli sconti e i documenti di legittimazione; restano esclusi il denaro, i titoli dei prestiti pubblici e privati, le azioni, le quote di capitale di società, i fondi comuni e le polizze di assicurazione sulla vita;
-
devoluzione alle ONLUS dei premi non richiesti o non assegnati;
-
individuazione di un soggetto garante della regolarità della procedura di assegnazione dei premi, nella figura di un Notaio o del Funzionario della Camera di Commercio responsabile ai sensi del D.Lgs. 112/98 della tutela del consumatore e della fede pubblica;
Anche chi intende svolgere un’operazione a premio dovrà darne comunicazione con apposito modulo, e dare la prova dell’avvenuta prestazione della cauzione.
DESTINATARI DEL SERVIZIO
Tutte le imprese promotrici di manifestazioni a premio.
COSA FARE PER ACCEDERE AL SERVIZIO
Le imprese che intendano avvalersi dell’operato del funzionario della Camera di Commercio di Alessandria devono presentare istanza su apposito modulo, da presentare con congruo anticipo (indicativamente 15 giorni prima della manifestazione).
COSTI DEL SERVIZIO
La Camera di Commercio di Alessandria ha fissato le seguenti tariffe che le imprese promotrici dovranno versare all’Ente per ogni verbale, ossia per ogni intervento del funzionario, stabilite dalla Giunta della C.C.I.A.A. di Alessandria con delibere n. 136 del 31/07/2002, n. 214 del 05/11/2002 e n. 88 del 13/06/2003:
-
singola attività esterna di verbalizzazione: € 330,00 + iva
-
singola attività esterna di verbalizzazione svolta dopo le ore 18.00: € 429,00 + iva
-
singola attività esterna di verbalizzazione svolta in giorni festivi o non lavorativi: € 495,00 + iva
-
singola attività interna di verbalizzazione : € 135,00 + iva
DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA
-
copia del modello PREMAONLINE inviato al Ministero dello Sviluppo Economico;
-
copia del Regolamento del concorso;
-
copia della cauzione prestata a favore del Ministero dello Sviluppo Economico.
RIFERIMENTI UTILI
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/ manifestazioni a premio
Tel. 06.9651.7258
Per quesiti amministrativi: m.premioinfo@sviluppoeconomico.gov.it
Per supporto a compilazione dei modelli elettronici: m.premiohelp@sviluppoeconomico.gov.it
[ inizio pagina ]
Aiutaci a darti un servizio migliore
Valuta la qualità dei contenuti di questa pagina
Ufficio di riferimento
Per informazioni rivolgersi a:
Concorsi a premi
Riferimento | Monica Ambrosone |
Indirizzo | Alessandria, via Vochieri 58 |
Telefono | 0131 313319 |
PEC | |
Email tutelamercato@al.camcom.it | |
Orari | da lunedì a venerdì: 08.30/12.30 - lunedì e giovedì pomeriggio: 14.30/16.30 |
[ inizio pagina ]