COMUNICAZIONE UNICA E PRATICHE TELEMATICHE
Contenuto pagina
Cos’è la Comunicazione Unica o ComUnica
La Comunicazione Unica, prevista dall’art. 9 del D.L. 7/2007, permette di assolvere tutti gli adempimenti amministrativi previsti per l’iscrizione al registro della imprese ed ha effetto anche ai fini previdenziali, assistenziali e fiscali nonché per l’ottenimento del codice fiscale e della partita IVA.
Il D.P.C.M. 6 maggio 2009, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 3 luglio 2009, a completamento delle norme già in vigore, ha individuato le regole tecniche per le modalità di presentazione della Comunicazione Unica alle Amministrazioni interessate, che sono:
- ufficio registro imprese;
- agenzia delle entrate;
- INPS;
- INAIL;
- uffici dell’albo delle imprese artigiane;
- ministero del lavoro (ancora in via di definizione).
Dal 1° aprile 2010 quindi le imprese (o gli studi professionali e le associazioni di categoria) devono obbligatoriamente utilizzare la Comunicazione Unica per la presentazione di tutte le istanze di iscrizione, modifica e cancellazione relative agli Enti interessati: tutte le comunicazioni di avvio dell’impresa dovranno essere presentate unicamente per via telematica all’ufficio del registro delle imprese.
Istruzioni e software per la compilazione della pratiche
Tutte le informazioni, istruzioni e software necessari per la compilazione della Comunicazione Unica si trovano, nell’apposita sezione, sul sito www.registroimprese.it, il sito delle Camere di Commercio.
E' inoltre in linea la Guida alla Comunicazione Unica, predisposta a cura delle Camere di Commercio di Alessandria, Asti, Biella, Novara e Vercelli.
I prerequisiti necessari per la Comunicazione Unica
Prima di iniziare l’utente deve dotarsi:
- di firma digitale;
- di credenziali per Telemaco;
- di casella di Posta Elettronica Certificata.
Altre informazioni
- Rinnovo firma digitale e Carta nazionale dei servizi
- Formato PDF/A per gli atti al Registro Imprese
Legittimazione dei dottori commercialisti e degli esperti contabili alla presentazione delle pratiche telematiche Registro Imprese/REA
[ inizio pagina ]
Aiutaci a darti un servizio migliore
Valuta la qualità dei contenuti di questa pagina
Ufficio di riferimento
Per informazioni rivolgersi a:
Registro Imprese
Riferimento | Rosa Maria Robazza |
Indirizzo | Alessandria, via Vochieri 58 |
Telefono | |
PEC | |
Email registroimprese@al.camcom.it, Email registroimprese.al@pec.aa.camcom.it | |
Orari | da lunedì a venerdì: 08.30/12.30 - lunedì e giovedì pomeriggio: 14.30/16.30 |
[ inizio pagina ]