Questo sito utilizza cookie per inviarti informazioni sulla nostra organizzazione in linea con i tuoi interessi/le tue preferenze e cookie di analisi statistica di terze parti anche per fini non tecnici. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
Se accedi ad un qualunque elemento soprastante questo banner acconsenti all'uso di tutti i cookie.

RIMUOVI

Versione solo testo - Camera di commercio di Alessandria, 30 settembre 2023
Torna alla versione grafica - home

Comunicazione di cancellazione



Alessandria, 30 settembre 2023
Ultimo aggiornamento: 02.12.2021



Imprese Artigiane



COMUNICAZIONE DI CANCELLAZIONE


Contenuto pagina

Comunicazione di cancellazione
La cessazione dell’attività o la perdita dei requisiti di qualifica artigiana devono essere comunicati entro il termine di 30 giorni dalla data dell’evento. 

I casi in cui l'impresa perde i requisiti di iscrizione all'Albo sono i seguenti:
• l’impresa ha cessato l’attività;
• il titolare dell’impresa non partecipa più prevalentemente, personalmente e manualmente al processo produttivo dell’impresa;
• il titolare o i soci non sono personalmente in possesso dei requisiti tecnico-professionali previsti dalle specifiche normative per l’esercizio di particolari attività (impiantista, parrucchiere per uomo e donna, estetista, pulizie, autoriparazione, autotrasporti, facchinaggio, ecc.);
• l’impresa svolge prevalente attività di natura non artigiana (commerciale, professionale);
• la maggioranza dei soci non svolge in prevalenza lavoro personale nel processo produttivo;
• ciascun socio accomandatario di S.a.s. o socio unico di S.r.l. non è in possesso dei requisiti previsti dall’art. 2 della Legge quadro per l’artigianato (L. n. 443/1985);
• l’impresa ha superato i limiti dimensionali di cui all’art. 4 della Legge quadro per l’artigianato (L. n. 443/1985). 

Ricorsi
Contro i provvedimenti, anche d'ufficio, delle CCIAA in materia di annotazione, modifica e cancellazione delle imprese artigiane nella sezione speciale del registro delle imprese è ammesso ricorso in via amministrativa alla Commissione regionale per l'artigianato entro sessanta giorni dalla comunicazione dei provvedimenti stessi.


 

 

Per quanto riguarda le modalità di presentazione delle pratiche telematiche, la modulistica, i diritti di segreteria, l’imposta di bollo e i termini di presentazione consultare il SARI - Supporto Specialistico Registro Imprese.

SARI Registro Imprese

 

 
 

 



Aiutaci a darti un servizio migliore
Valuta la qualità dei contenuti di questa pagina


Ufficio di riferimento

Per informazioni rivolgersi a:

Ufficio imprese artigiane

Riferimento Nadia Sampietro 
Indirizzo Alessandria - via Vochieri 58
Telefono
PEC
E-mail Email artigiani@al.camcom.it, Email artigiani@al.legalmail.camcom.it
Orari da lunedì a venerdì: 08.30/12.30 - lunedì e giovedì pomeriggio: 14.30/16.30

[ inizio pagina ]