FORMATO PDF/A PER GLI ATTI AL REGISTRO IMPRESE
Contenuto pagina
Nelle more della loro definizione, occorre allegare all'istanza presentata al registro delle imprese un documento informatico in formato PDF/A con il contenuto dell'atto.
Di conseguenza, non è più ammesso l'utilizzo del formato TIFF (ottenuto mediante scansione dell'originale cartaceo) o del formato PDF "ordinario", ferma restando la facoltà di presentazione in formato cartaceo che continuano a poter esercitare i soggetti collettivi non societari iscritti esclusivamente nel REA.
La norma è entrata in vigore il 15 gennaio 2009, ma per consentire l'aggiornamento delle conoscenze e degli strumenti tecnici a disposizione dei singoli operatori, il registro imprese di Alessandria vi da applicazione a partire dal 2 marzo 2009.
Da tale data, in presenza di istanze non conformi, l'ufficio richiederà all'interessato la regolarizzazione assegnando un congruo termine; nel caso di mancato adempimento l'ufficio procederà con il rifiuto dell'iscrizione o del deposito (art. 7 c. 2 del DPCM).
Restano esclusi dal predetto obbligo gli atti e i documenti allegati alla pratica ai fini meramente probatori, quali, a titolo esemplificativo:
• verbali assemblea per la nomina degli amministratori;
• verbali di consiglio per il conferimento di poteri;
• copie di licenze, autorizzazioni ed altri atti amministrativi;
• documenti di riconoscimento.
Per ulteriori informazioni sul formato PDF/A è disponibile la Guida tecnica di InfoCamere.
[ inizio pagina ]
Aiutaci a darti un servizio migliore
Valuta la qualità dei contenuti di questa pagina
Ufficio di riferimento
Per informazioni rivolgersi a:
Registro Imprese
Riferimento | Rosa Maria Robazza |
Indirizzo | Alessandria, via Vochieri 58 |
Telefono | |
PEC | |
Email registroimprese@al.camcom.it, Email registroimprese.al@pec.aa.camcom.it | |
Orari | da lunedì a venerdì: 08.30/12.30 - lunedì e giovedì pomeriggio: 14.30/16.30 |
[ inizio pagina ]