ALBO DELLE SOCIETA' COOPERATIVE
Contenuto pagina
RIFERIMENTI NORMATIVI
Decreto legislativo n. 220/2002
Decreto legislativo n. 6/2003
Decreto Ministero delle Attività Produttive del 23 giugno 2004
Decreto del Ministero delle Attività Produttive del 02 dicembre 2004 (approvazione delle specifiche tecniche per la creazione di programmi informatici)
Decreto del Ministero delle Attività Produttive 29 novembre 2004 (aggiornamento delle tariffe dei diritti di segreteria per servizi svolti dalle Camere di commercio - Tabella B)
Legge n. 306 del 27 dicembre 2004
Circolare attuativa del Ministero delle Attività Produttive Prot. n. 1579682 del 06 dicembre 2004
Legge 23 luglio 2009 n. 99 (Disposizioni per lo sviluppo e l’internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia”)
Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 06/03/2013.
L’ALBO
Il Ministero delle Attività Produttive, con decreto del 23 giugno 2004, ha istituito l’Albo delle Società Cooperative in attuazione di quanto previsto dal D.Lgs 17 gennaio 2003 n. 6, recante la riforma del diritto delle società di capitali e delle società cooperative.
La Direzione Generale per gli Enti Cooperativi, Divisione IV, con circolare esplicativa n. 1579682 del 6 dicembre 2004 ha fornito le prime indicazione di attuazione delle norme in esame.
La consultazione della circolare è possibile all’indirizzo www.sviluppoeconomico.gov.it (servizi
All’Ufficio del Registro delle Imprese è attribuito il compito di raccolta delle notizie, di pubblicità dei dati dell’Albo, di comunicazione alle Cooperative del numero di iscrizione nell’Albo con l’indicazione della sezione di appartenenza.
CHI DEVE ISCRIVERSI
Devono iscriversi nell'Albo tutte le società cooperative esistenti alla data di entrata in vigore del D.M. 23.06.2004 e quelle costituitesi successivamente.
L'iscrizione nell'Albo, nella sezione delle cooperative a mutualità prevalente, delle società cooperative costituitesi prima del 1° gennaio 2004, presuppone che le stesse abbiano già recepito nello statuto i requisiti stabiliti dal codice civile per le cooperative a mutualità prevalente.
L'iscrizione è obbligatoria ed è necessaria, oltre che a fini anagrafici, per le cooperative a mutualità prevalente, anche quale presupposto per la fruizione dei benefici fiscali previsti dalla legge.
Non devono iscriversi nell'Albo le società di mutuo soccorso e gli altri enti mutualistici.
La domanda di iscrizione deve essere presentata presso l’Ufficio del Registro delle Imprese della Camera di Commercio dove la cooperativa ha la propria sede legale.
Per quanto riguarda le modalità di presentazione delle pratiche telematiche, la modulistica, i diritti di segreteria, l’imposta di bollo e i termini di presentazione consultare il SARI - Supporto Specialistico Registro Imprese.
[ inizio pagina ]
Aiutaci a darti un servizio migliore
Valuta la qualità dei contenuti di questa pagina
Ufficio di riferimento
Per informazioni rivolgersi a:
Registro Imprese
Riferimento | Rosa Maria Robazza |
Indirizzo | Alessandria, via Vochieri 58 |
Telefono | |
PEC | |
Email registroimprese@al.camcom.it, Email registroimprese.al@pec.aa.camcom.it | |
Orari | da lunedì a venerdì: 08.30/12.30 - lunedì e giovedì pomeriggio: 14.30/16.30 |
[ inizio pagina ]