Questo sito utilizza cookie per inviarti informazioni sulla nostra organizzazione in linea con i tuoi interessi/le tue preferenze e cookie di analisi statistica di terze parti anche per fini non tecnici. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
Se accedi ad un qualunque elemento soprastante questo banner acconsenti all'uso di tutti i cookie.

RIMUOVI

Versione solo testo - Camera di commercio di Alessandria, 31 maggio 2023 data
Torna alla versione grafica - home

Novità



Alessandria, 31 maggio 2023
Ultimo aggiornamento: 28.04.2023



Percorso di navigazione

Strumento

Novità

 

Contenuto della pagina

28.04.2023

TOAsia Export Training - Aperte le iscrizioni al corso di formazione gratuito


Sono aperte le iscrizioni per partecipare al progetto ToAsia Export Training Piemonte, il corso di formazione che mira a fornire il bagaglio di conoscenze necessario a formulare e attuare correttamente una strategia d’internazionalizzazione verso l'Asia.

La partecipazione al corso è gratuita e rivolta ad un massimo di 30 partecipanti tra cui 20 giovani imprenditori ed export manager under 40 e 10 laureandi/neolaureati magistrali, provenienti dal territorio piemontese.

I posti riservati alle imprese delle province di Alessandria e di Asti  sono tre: per iscriversi occorre compilare il form online.

Il percorso formativo si svolgerà nelle diverse province piemontesi e sarà articolato in 6 giornate di lezione, da 8 ore accademiche ciascuna, dal 21 giugno 2023 al 27 luglio 2023. Inoltre si prevede la realizzazione di un percorso di consulenza ad hoc pari a 2 ore per ogni impresa partecipante.

Il corso è organizzata da Club Asia con la Camera di Commercio Italia Myanmar come capofila e dal Torino World Affairs Institute (T.wai), con il coordinamento di Unioncamere Piemonte. L’iniziativa è realizzata grazie ai contributi della Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte, degli Enti camerali di Torino, Cuneo, Asti-Alessandria, Compagnia di San Paolo e Fondazione CRC. Il progetto di formazione si avvale inoltre del supporto scientifico dell’Università di Torino e dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.

.La partecipazione è gratuita e le candidature verranno accolte in ordine cronologico di arrivo entro il 9 giugno 2023.

► Vuoi saperne di più? Visita il sito dedicato al progetto